Bitcoin Practicals
Bitcoin come Asset Finanziario
Negli ultimi anni, ed in particolare dopo l’approvazione degli ETF Spot negli Stati Uniti, Bitcoin ha visto una progressiva evoluzione della percezione da parte degli investitori istituzionali, passando da asset prevalentemente di natura speculativa e caratterizzato da una significativa volatilità, a strumento di protezione e vero e proprio asset strategico per aziende e Stati Sovrani
Analisi del contesto e ciclicità di mercato: halving, trend storici e correlazioni macroeconomiche
Approcci di investimento: HODL vs trading attivo, piani di accumulo (DCA), strategie di copertura
Gestione del rischio e diversificazione: volatilità, correlazioni con altri asset, strumenti derivati
Panoramica delle soluzioni di custodia: self-custody, custodia regolamentata, cold storage
Rischi e minacce alla sicurezza: attacchi informatici, errori umani, rischi legali e normativi
Ruolo degli intermediari istituzionali: standard di compliance, assicurazioni e responsabilità fiduciaria
Quadro normativo e requisiti di conformità: licenze, regolamentazioni, linee guida internazionali
Strutturazione del prodotto: ETF, ETP, fondi, strumenti derivati e soluzioni innovative
Sfide operative e opportunità: liquidità, scalabilità, educazione degli investitori
Integrazione DeFi su Bitcoin: protocolli layer 2
Principali use cases: lending, borrowing, tokenizzazione e stablecoin ancorate a Bitcoin
Rischi e prospettive future: sicurezza dei protocolli, governance, impatto sull’adozione mainstream